Un tuffo nel Blu
Il Museo di Paestum è AUTISM FRIENDLY
Il Museo di Paestum è AUTISM FRIENDLY
Il Parco Archeologico di Paestum è un istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
Il Parco ha competenza territoriale sul museo e sull’area archeologica di Paestum, sul Museo narrante di Hera Argiva alla foce del Sele, sull’area dell’ex stabilimento della Cirio, sulle mura di cinta e sulle altre aree archeologiche conferite. Esso ha il compito di arricchire, conservare e valorizzare le collezioni e i monumenti archeologici e storico-artistici nelle proprie aree di competenza, al fine di contribuire alla salvaguardia e alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale. Persegue, altresì, finalità di ricerca nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte, dell’architettura, dell’accessibilità.
Il Parco Archeologico di Paestum si è sempre contraddistinto per la forte mission sociale, tanto da dotarsi di un vero e proprio bilancio che dà informazioni sui suoi aspetti identitari: non solo meri dati quantitativi, spesso di difficile lettura per i non addetti ai lavori, ma una vera e propria analisi, minuziosa e qualitativa, delle attività del parco.
Il Bilancio sociale è, dunque, la “carta di identità” sociale e ambientale del Parco Archeologico di Paestum ed è scaricabile su https://www.museopaestum.beniculturali.it
L’adesione al progetto Cur’arti è un ulteriore investimento sulla qualità dell’esperienza di fruizione accessibile affinché Paestum sia sempre più di tutti e di ciascuno.
Visite accessibili ai depositi museali di bambini con problemi dello spettro autistico al fine di migliorare il benessere psico-fisico
Analisi dei bisogni e lavoro di equìpe (archeologi, educatori, assistenti alla fruizione, docenti universitari, famiglie). Strutturazione del tempo e dello spazio per limitare i comportamenti problema; predisposizione di quite rooms.
Università Parthenope di Napoli,
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Bambini con autismo e famiglie
Mariajosè Luongo
Giovanni Minucci
Max 15 bambini per visita con educatore in rapporto 1:1
Agenda visiva contenente pacs (elementi significativi scelti dal bambino) ed emoticons (stati emotivi) per registrare la risposta emotiva dei bambini; Storytelling; Laboratori.
Parco Archeologico Paestum, Cilento4all, Università Parthenope Napoli, Università di Napoli “Federico II”
Depositi del Museo di Paestum, parco dei Piccoli (Parco giochi a tema archeologico)
Visite guidate nei depositi del Museo con operatori specializzati e laboratori didattici (es laboratorio dei cocci)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.