PRIMO BIENNIO DI FORMAZIONE QUADRIENNALE IN ARTETERAPIA DEL COLORE
Secondo il metodo Stella Maris
Secondo il metodo Stella Maris
Approfondire la relazione vivente del colore come strumento di indagine e sostegno della vita dell’anima.
Attraverso una preparazione artistica propedeutica, introdurre al successivo biennio di qualifica professionale in arteterapia
del colore secondo il metodo Stella Maris.
Collaborare con diversi contesti istituzionali pubblici e privati in ambito culturale e sanitario
Università Parthenope di Napoli,
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Persone che intendono avvalersi dell’arte nell’ambito salutogenico, educativo, sociale, preventivo, assistenziale e riabilitativo in relazione alla propria professionalità.
ARTISTICO TERAPEUTICO – Carla Borri
MEDICO SCIENTIFICO – Angelo Antonio Fierro
750 ore frontali + 750 ore di esercitazione e studio individuale documentato
Studio ed esperienza dei colori attraverso esercizi progressivi e guidati su temi connessi all’indagine del rapporto uomo/natura, visione antropologia steineriana, studio dei colori secondo la teoria del colore di Goethe e l’essenza del colore di Steiner, applicazione dell’utilizzo del colore alla pedagogia dei primi due settenni, euritmia, canto e coro, arte della parola, modellaggio, disegno dal vero, carboncino, disegno di forme, lezioni frontali di medicina antroposofica.
DOCENTI MEDICO – SCIENTIFICI:
Dott. Angelo Antonio Fierro Dott. Carmelo Samonà
Dott. Valeria Vincenti
Dott. Francesco Tirzi Dott. Cinzia Di Meglio Dott. Roberto Amabile Dott. Giorgio Salmaso Dott. Aristotele Porceddu
DOCENTI ARTISTICI:
Pittura: Rossana Pane
Pittura: Carla Borri
Disegno: Diana Avram
Modellaggio: Costanza Azzali Chiaro/Scuro: Francesca Perrotta DDF: Daniela D’Alessandro
Euritmia: Annamaria Tripodi Imparare ad imparare: Enrica dal Zio Coro: Fiorella Orazzo
Storia dell’Arte: Stefano Andi
DOCENTE ANTROPOSOFIA:
Guido Guidi
10 arteterapeuti diplomati
SEDE – Casa delle Arti “La Fenice”, Napoli
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.