Obiettivo
Dare ai bambini uno spazio per giocare con l’arte , imparando nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità
Il Parco Archeologico di Paestum è un istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
Il Parco ha competenza territoriale sul museo e sull’area archeologica di Paestum, sul Museo narrante di Hera Argiva alla foce del Sele, sull’area dell’ex stabilimento della Cirio, sulle mura di cinta e sulle altre aree archeologiche conferite. Esso ha il compito di arricchire, conservare e valorizzare le collezioni e i monumenti archeologici e storico-artistici nelle proprie aree di competenza, al fine di contribuire alla salvaguardia e alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale. Persegue, altresì, finalità di ricerca nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte, dell’architettura, dell’accessibilità.
Il Parco Archeologico di Paestum si è sempre contraddistinto per la forte mission sociale, tanto da dotarsi di un vero e proprio bilancio che dà informazioni sui suoi aspetti identitari: non solo meri dati quantitativi, spesso di difficile lettura per i non addetti ai lavori, ma una vera e propria analisi, minuziosa e qualitativa, delle attività del parco.
Il Bilancio sociale è, dunque, la “carta di identità” sociale e ambientale del Parco Archeologico di Paestum ed è scaricabile su https://www.museopaestum.beniculturali.it
L’adesione al progetto Cur’arti è un ulteriore investimento sulla qualità dell’esperienza di fruizione accessibile affinché Paestum sia sempre più di tutti e di ciascuno.
Dare ai bambini uno spazio per giocare con l’arte , imparando nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità
Gioco Artistico. In particolare il tangram viene usato per bambini con difficoltà cognitive
Legambiente
Bambini, anche con disabilità. Per i bambini sono presenti anche laboratori di archeomusica tenuti da Walter Maiolo e laboratori sulle armi tenuti da Nicola Verrone ( vedi video)
Mariajosè Luongo
Carmine di Biasi (Legambiente)
Giovanni Minucci (Cilento4all)
Parco archeologico Paestum, Legambiente, Associazione Cilento4all, visitatori
Gioco guidato
Parco archeologico Paestum
Legambiente
Associazione Cilento4all
Area archeologica. Giochi: es. Vite di Archimede, tangram, altalena, dama, puzzle. Macchine da cantiere per la costruzione dei templi.
Parco giochi a tema nell’area archeologica con giochi di logica e strategia e macchine da cantiere dell’antichità.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.