Paestum per tutti
Architetture senza barriere
Architetture senza barriere
Il Parco Archeologico di Paestum è un istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
Il Parco ha competenza territoriale sul museo e sull’area archeologica di Paestum, sul Museo narrante di Hera Argiva alla foce del Sele, sull’area dell’ex stabilimento della Cirio, sulle mura di cinta e sulle altre aree archeologiche conferite. Esso ha il compito di arricchire, conservare e valorizzare le collezioni e i monumenti archeologici e storico-artistici nelle proprie aree di competenza, al fine di contribuire alla salvaguardia e alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale. Persegue, altresì, finalità di ricerca nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte, dell’architettura, dell’accessibilità.
Il Parco Archeologico di Paestum si è sempre contraddistinto per la forte mission sociale, tanto da dotarsi di un vero e proprio bilancio che dà informazioni sui suoi aspetti identitari: non solo meri dati quantitativi, spesso di difficile lettura per i non addetti ai lavori, ma una vera e propria analisi, minuziosa e qualitativa, delle attività del parco.
Il Bilancio sociale è, dunque, la “carta di identità” sociale e ambientale del Parco Archeologico di Paestum ed è scaricabile su https://www.museopaestum.beniculturali.it
L’adesione al progetto Cur’arti è un ulteriore investimento sulla qualità dell’esperienza di fruizione accessibile affinché Paestum sia sempre più di tutti e di ciascuno.
Permettere l’accesso in un tempio alle persone con disabilità motorie e provare l’emozione che ne deriva.
Passarella removibile non impattante
Persone con disabilità motorie
Mariajosè Luongo
Marco Vasile
Personale del Parco, associazioni. Finora il progetto ha coinvolto 6000 visitatori
È presente un percorso accessibile che permette di visitare l’area e, attraverso una pedana dotata di rampa, lo spazio interno di uno dei due templi (cd Basilica)
Assistenti alla fruizione accoglienza vigilanza di Paestum
“Basilica” di Paestum, ossia il tempio tardo arcaico meglio conservato del Mediterraneo
Visite guidate, anche in lingua inglese, ai due templi del santuario meridionale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean masagnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.