Francesca Barrella

Francesca Barrella è medico chirurgo specializzato in Medicina Interna, responsabile dell’Angiologia del Centro Cardioangiologico MEDICOR Pozzuoli, docente nazionale annuale del Corso di Ecocolordoppler Vascolare presso ospedale C.T.O. di Napoli.

La sua passione per la Bellezza la porta a conseguire la formazione universitaria in Beni Culturali con indirizzo Storico-Artistico (in laurea).

Dall’unione di questi due filoni – medicina e arte – scaturiscono le sue molteplici esperienze:

  • è fondatrice dell’associazione culturale Il Ventre di Parthenope, per la quale realizza le conferenze-spettacolo del ciclo “Napoli è Femmina”, presentate nei più importanti luoghi della cultura napoletani e campani (MANN, Certosa di San Martino, Pio Monte della Misericordia, PAN, Galleria Borbonica, San Lorenzo Maggiore, ecc), e il cui fulcro è la rievocazione antropologica dei culti femminili legati all’archetipo della Grande Madre a Napoli e in Campania
  • ha realizzato il progetto di riabilitazione “Sophia” che ha l’obiettivo di aiutare le donne che hanno subito forme di violenza ad avere o riconquistare un ruolo attivo e positivo all’interno della società, attingendo all’inesauribile patrimonio artistico e storico di bellezza generato nei millenni dalla civiltà partenopea;
  • ha avviato il progetto per la prevenzione del disagio minorile “Seme di Luce”, che, basandosi su un approccio innovativo e partendo dal linguaggio e dalla sensibilità propri dei destinatari-target (giovani),  ha l’obiettivo di salvare giovani vite umane e di dare senso a quelle che sono state perdute

Tutte queste attività hanno portato a dare vita nel 2019 all’innovativo progetto Cur’Arti, che mette in relazione organica, per la prima volta in Italia, le strutture ospedaliere e i luoghi della cultura, quali musei e parchi archeologici, in una prospettiva che, andando ben oltre il tradizionale approccio della cosiddetta Arte Terapia, apre un nuovo modo di concepire e vivere i luoghi dell’arte e della cura.